Maurizio Marinella

23.02.2012 20:43

Dopo un paio di settimane, nel corso delle quali un tempo davvero inclemente ha impedito di partecipare alle ordinarie attività, una serata molto particolare, con un ospite famoso nel mondo, si è tenuta al Club questa sera.

Ospite, dicevamo, famoso nel mondo: Maurizio Marinella, il noto stilista e artigiano napoletano, rotariano, è decisamente una persona nota, con la sua Azienda, ben oltre i confini nazionali. Abbiamo scoperto un uomo di grande simpatia umana, che ha portato una carrellata di ricordi, della sua famiglia e della sua azienda, indissolubilmente legate tra loro, inframmezzata da aneddoti e citazioni che hanno reso molto piacevole il suo raccontare.

Maurizio ha iniziato con una battuta forse scontata ma gradevole: "Qual'è il mio mestiere ? Il cravattaro ?" Ovviamente no, ma la frase ha suscitato sorrisi nel pubblico e ha contribuito a dipingere il personaggio, di pura verve napoletana.

L'Azienda Marinella inizia la sua attività circa cento anni fa, prima della Grande Guerra, nel 1914, in tempi in cui l'uomo elegante vestiva all'inglese e la donna alla francese. Il nonno di Maurizio pertanto lavorava nell'importazione di marche inglesi classiche, i cui nomi erano il top nel loro campo. E il nostro ospite, che ha sempre capito di essere stato messo al mondo per questo lavoro, inizia ben presto, a soli 8 anni, a lavorare nel negozio della Riviera di Chiaia, dopo l'investitura che ricevette, con poche parole, da parte del nonno. Per altro, non molto convinto della cosa, avendo altri interessi, capisce che tutto sommato poteva stargli bene quando a 12 anni vede che le consegne si concludono spesso con una mancia.

Il suo lancio nel "management aziendale" si concretizza verso i 16 anni, allorchè sceglie i pullover gialli per la stagione che andava ad aprirsi, pullover che vengono venduti con grande successo. Lo studio tuttavia non viene abbandonato, ma la laurea in economia, presa con una certa calma, non era certo indispensabile per quel tipo di futuro che gli era stato costruito.

Il successo aziendale è oggetto di un vero e proprio salto di qualità all'epoca della presidenza Cossiga. La ditta aveva sempre dotato i Presidenti della Repubblica delle proprie cravatte, ma il"picconatore sardo" ne fa oggetto di dono, in forma di cofanetto, alle personalità straniere che visitano l'Italia in forma ufficiale, e ciò consente a Marinella di avere una vera e propria impennata, ricevendo ordini da tutto il mondo. Successo che, più di una volta è stato oggetto di analisi da parte di esperti di marketing e di management senza venirne a capo. Analizzando l'azienda, gli esperti convengono che viene gestita esattamente al contrario di come si dovrebbe, eppure ha successo ! Mistero napoletano !

Maurizio si dedica poi alla ricerca dei clienti che non sono soliti venire al negozio. Tra questi, importanti industriali italiani, come il commendatore Pietro Barilla, uno dei pochi che può vantarsi di abitare in Villa Barilla, in via Barilla a Parma ( ma noi abbiamo il presidente che abita a Villa Fioretti, in via Fioretti, ad Avellino!). Dopo una lunga anticamera, Barilla, padre dell'attuale generazione di manager, gli compra 70 cravatte e gli regala una fornitura dei suoi prodotti, sughi, conserve ed altro ancora, pregandolo però di non farli vedere a suo padre. "Sono tutte schifezze !", confessa !

Nel corso degli anni pressocchè tutte le personalità mondiali maschili hanno indossato una cravatta Marinella. A parte tutti i Presidenti della Repubblica Italiani, come già detto, anche il tedesco Kohl, i Kennedy e diversi Presidenti negli USA, i Presidenti Francesi e, per tornare in Italia, Andreotti, Berlusconi, Veltroni e tantissimi altri sono stati testimonial del marchio. D'altra parte credo che nel guardaroba di ogni "gentlemen", una cravatta Marinella non manchi mai. A tal proposito, Marinella sottolinea come il vero elegante non mette mai una cravatta di colore rosso nelle cerimonie e una camicia azzurra di sera. Il Presidente Fioretti, avendo appreso ciò dalla confezione della cravatta che aveva appena acquistato in occasione della sua laurea, si precipitò a cambiarla immediatamente !

Una delle domande che Marinella ha ricevuto di frequente nella sua vita di imprenditore è stata: "Ma la cravatta è di destra o di sinistra ?". E la sua risposta non poteva essere più ovvia: sta al centro! Volendo con ciò intendere che non è un accessorio al quale si è mai inteso dare una vera connotazione politica: è bipartisan !

Maurizio apre tutti i gg alle 6,30. Un momento di emozione ed intensità, con la gente che mangia la sfogliatella e sorbisce il caffè. E' probabile che questo è uno dei motivi che lo hanno spinto più volte a rifiutare proposte di acquisto anche estremamente significative, prima dell'euro una offerta di acquisto per oltre 100 miliardi, che lo portò a prendersi sette giorni di pausa, al termine dei quali rifiutò l'offerta, e più recentemente quella di 160 milioni di euro da un gruppo indiano, rifiutato analogamente: pensare Marinella in India, non era proprio possibile.

La notorietà di Marinella è stata anche certificata da una società di comunicazione che ha intervistato, qualche anno fa, 3700 persone alle quali ha domandato: "Parlando di Napoli, quali nomi vi vengono in mente ?". Ebbene, dopo che al 1° posto c'è Maradona e al 2° c'è Totò, al 3° figura proprio Marinella, che precede niente di meno che S.Gennaro, Bassolino (allora Governatore della Regione), Massimo Troisi e Pino Daniele. Una bella soddisfazione, non c'è che dire.

Problemi: anche una azienda florida come Marinella incontra problemi tutti i giorni. Il primo è la localizzazione in una città, Napoli, che è ai limiti della realtà. Portare avanti un'azienda è difficile, immaginate cosa voglia dire portarne avanti una restando a Napoli, dove tutto è possibile. I danni che ha fatto il problema dell'immondizia per esempio, sono stati notevoli, con cospicue riduzioni di incassi. C'è poi la carenza di personale: al momento l'azienda, che ha già 60 dipendenti e uno show room di oltre 100 mq sulla sede storica, potrebbe assorbire almeno 10 persone, ma non si trova manodopera specializzata, nè giovani che vogliano imparare il mestiere, nonostante i numerosi benefit e l'ottima paga.

Proprio per evitare di far morire questi mestieri antichi, artigianali, con il nostro Gianluca Di Vito è stato lanciato il progetto dell'Università degli antichi mestieri, per non far morire queste tradizioni, come la scarpa napoletana o la giacca con la spalla napoletana. A tal proposito, anche i genitori talvolta non aiutano, obbligando i ragazzi a corsi universitari anche solo triennali mentre potrebbero utilmente inserirsi in un mercato che tira ancora.

Marinella non è solo cravatte.Da sempre vende molti accessori. Tra questi, un certo successo lo ebbero orologi di plastica, realizzati 15 anni fa, regalati agli ospiti stranieri e poi prodotti per essere venduti.

Infine Marinella è anche etica e solidarietà: per ricordare i 90 anni dell'azienda, ha realizzato un volume di ritratti di clienti famosi, da Luca Cordero di Montezemolo (amante del giallo) a Antonio Bassolino (colori preferiti blu, rosso e bordeaux), fotografati con la cravatta da Fredi Marcarini, dal titolo "52 nodi d'amore". Il ricavato della vendita del libro, di oltre 170.000 euro, è stato integralmente destinato all'Ospedale Pediatrico "Giovanni XXIII" di Bari, dove sono in cura bambini ammalati di malattie metaboliche gravi.

Il futuro dell'azienda è roseo. Si apre tra poco un negozio a Londra e ciò consentirà di festeggiare il traguardo dei 100 anni. Naturalmente, la fornitura delle cravatte per le Olimpiadi 2012 è stata già fatta !

Al termine della serata, il Club ha donato all'ospite il tradizionale e prezioso libro edito dall'Abbazia di Loreto, volume molto gradito anche questa volta.

Indietro

SENTENZE IN DIRITTO BANCARIO E FINANZIARIO NELLA SEZIONE CURRICULUM

https://www.conciliatorebancario.it/index.php/arbitrato/i-nostri-arbitri

https://www.conciliatorebancario.it/index.php/campania

https://italy.usembassy.gov/naples_compania_lawyers.html 

https://www.radiomontecarlo.net/it/multimedia/webradio/rmc_monte_carlo_nights_story

https://www.rotaryclubavellino.altervista.org/indice.htm

https://www.nickthenightfly.com/

https://www.avellinesi.it/

https://www.google.it/maps/place/Studio+Legale+Avv.+Domenico+Fioretti/@40.914505,14.784931,17z/data=!3m1!4b1!4m2!3m1!1s0x133bcc5ae87e63cf:0x24def28190afcd76?hl=it 

 

   

 

 

Contatti

Avv Domenico Fioretti
Via Enrico Fioretti, 12 83100 Avellino, Italy

tel. +39 0825 461 209 fax +39 0825 193 0078

© 2010 Tutti i diritti riservati.

Crea un sito web gratisWebnode